
22 MAGGIO - Roseto Botanico "Carla Fineschi", Certosa del Galluzzo e Museo delle Ceramiche a Montelupo
DAL 22 MAGGIO 2022 AL 22 MAGGIO 2022
Ore 7.30 - Ritrovo e partenza dei Sig.ri partecipanti Lucca – Parcheggio Luporini
Ore 7.45– Ritrovo e partenza dei Sig.ri partecipanti dal Parcheggio Unità d’ Italia di Porcari
Arrivo al Roseto di” Fineschi ,giardino botanico di rara bellezza, in cui è presente una delle più grandi collezioni di specie di rose utilizzate a fini di studio e ricerca. E' uno dei pochi giardini privati, di tale dimensione con più di 8.000 varietà di rose. L'impostazione del roseto è rigorosamente dettata dalla tradizionale struttura botanica, i Il roseto è uno di quei posti magici in cui si possono ammirare varietà create da giardinieri ingegnosi o fortunati Si vedranno anche i progenitori dlle rose che madre natura ha creato e che, in condizioni favorevoli, si riproducono anche senza l’aiuto dell’uomo, oppure gli innumerevoli ibridi moderni con l’incredibile varietà di forme e di colore Pranzo libero. ( oppure su prenotazione al momento dell’ iscrizione ) Partenza alla volta della Certosa del Galluzzo fondata nel XIV sec. da Niccolò Acciaiuoli, fu poi ampliatanei secoli successivia ed è composta da un complesso di diversi edifici tra cui la chiesa, la sala capitolare, la sacrestia, il refettorio, i chiostri, le celle e la Pinacoteca. Narrano le cronache che nel 1500 l’Italia fu devastata dalla peste. Tra coloro che fuggirono dalla città per trovare scampo in questa struttura riparata, c’era anche il cosiddetto ‘Pontorno‘, pittore fiorentino molto famoso all’epoca. Il ciclo più noto della Pinacoteca, tuttavia, è quello staccato dal chiostro grande, raffigurante le Storie della Passione e realizzato dal Pontormo intorno al 1523 . Al termine della visita partenza Montelupo Fiorentino, il paese si sviluppa intorno alla rocca e all’antica chiesa di San di San Giovanni Evangelista, patrono del paeseall’ arrivo visita libera al mueso della Ceramica L’ inizio della produzione di maiolica arcaica a Montelupo risale invece alla seconda metà del XIII sec., ma è all’inizio del 1400 che le attività ceramistiche ricevono un forte impulso dalla conquista di Pisa (1406), che apre finalmente a Firenze la via del mare.. In questo periodo si sviluppano ed elaborano i decori del Rinascimento e la maiolica di Montelupo raggiunge la sua massima espansione commerciale, diffondendosi sia nel bacino del Mediterraneo che lungo le rotte mercantili atlantiche Dopo il 1630, anno della grande peste, il numero dei ceramisti si riduce considerevolmente e, nella seconda metà del ‘600, la produzione si riduce drasticamente. Nei primi anni del Novecentorinasce la produzione della maiolica di Montelupo. e ad oggi è uno dei maggiori poli ceramici italiani. Tempo libero per attività individualied all’ orario convenuto ritrovo al bus e partenza per il rientro previsto verso le ore 20.30/21.00 Fine servizi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 48,00 minimo 35 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 53,00 da minimo 25/34 partecipanti
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in Bus GT / Prenotazione ingressi e musei /Assicurazione medico Allianz /Accompagnatore d’ agenzia
LA QUOTA NON COMPRENDE: Contributo d’ ingresso da pagare in loco- Roseto Fineschi con guida € 10,00 -+ Certosa del Galluzzo ingresso e guida € 5,00 + Ingresso Museo della ceramica a Montelupo € 5
Pranzo libero Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota compre
Maggiori informazioni